Obiettivo
Granulosa cell tumours (GCT) are a rare form of malignancy affecting women of all ages. Because GCT display a high propensity to recurrence and there is no efficient curative treatment beyond surgery, ~ 20% of adult patients die of the consequences of their tumour. However, despite the importance and insidiousness of GCT, very little is known of its molecular etiology. Although most GCT produce estrogens and strongly express estrogen receptor ß (ERß), the role of estrogens in GCT pathogenesis is currently unknown. Given the stimulatory effect of estrogens via ERß in the normal ovary on granulosa cell proliferation and survival, one can hypothesize that estrogens would exert similar actions in tumoral granulosa cells, thereby favouring GCT growth. Besides, estrogens stimulate cell metastasis in other cancers. The possibility that estrogens would exert a stimulatory role on GCT growth and metastasis is further suggested by my recent findings showing that, in tumoral granulosa cells, estrogens activate the phosphatidyl-inositol 3 kinase (PI3K) pathway by non-genomic actions. The PI3K pathway is frequently overactivated in human cancers to contribute to cell proliferation, survival and metastasis. This proposal, therefore, aims at 1) investigating the possibility that estrogens stimulate GCT growth and metastasis via ERß, and at 2) further understanding their underlying mechanisms of action, with a special emphasis on estrogens non-genomic mechanisms leading to the activation of the PI3K pathway. To address these goals, I will take advantage of the availability in the host laboratory of tumoral granulosa cell lines established from human GCT to carry out in vitro studies and to perform in vivo analyses with a xenograft mouse model. Overall, this proposal will provide important insights into the role of estrogens in GCT growth and progression and their molecular mechanisms with a special emphasis on novel modes of estrogens action through non-genomic mechanisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
F-75205 / 13 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.