Obiettivo
Background: Mitral valve prolapse (MVP) is one of the most common valvular heart disorders. Twenty percent of MVP patients will develop severe complications, including congestive heart failure, endocarditis, atrial arrhythmias, embolic events and even sudden death. MVP is the most common cause of mitral regurgitation requiring surgical repair, however, very little is known about its etiology. MVP has a strong genetic background with significant heterogeneity. Previous genetic studies have shown that non-syndromic MVP can be caused by mutations in filamin A, and the applicant’s group has identified two additional genetic loci, MMVP2 and MMVP3, on chromosomes 11 and 13. In this study we propose to identify the gene for MMVP2 using next-generation sequencing analysis, and to analyze additional families to further define the molecular pathways that lead to the development of MVP.
Aims: The aims of this proposal are to 1) identify the gene for MMVP2 using next-generation sequencing and 2) identify MVP-causing mutations in families segregating the disease by whole-genome family-based linkage analysis, positional cloning and parallel sequencing.
Methods: A DNA library representing MMVP2 locus of 4 affected individuals was already prepared and will be sequenced. After sequencing we will validate potential mutation by replicating in nearly 200 familial and sporadic MVP cases. Newly recruited families segregating MVP will be queued for a whole-genome linkage analysis to identify MVP susceptibility loci. DNA of the targeted regions in affected individuals will be pooled and sequenced using next-generation parallel sequencing in search for sequence variation. The pathogenicity of sequence variations will be determined by verifying their segregation with disease in the pedigree, by assessing their effect on protein structure and expression using bioinformatic tools, and by comparing their frequency in cohorts of patients and controls.
Expected results and probable impl
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91120 Jerusalem
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.