Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Genetics of mitral valve prolapse

Article Category

Article available in the following languages:

Mutazioni genetiche associate alla disfunzione della valvola mitralica

Il prolasso della valvola mitrale (MVP) è tra i disturbi più diffusi in assoluto. Alcuni scienziati europei hanno cercato di identificare i fattori genetici implicati nello sviluppo di tale patologia.

La valvola mitrale (MV) controlla il flusso ematico tra l’atrio sinistro e il ventricolo sinistro del cuore. Una MV normale consente al sangue di scorrere esclusivamente dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro, ma non in senso contrario. Nel MVP, quando il ventricolo sinistro si contrae, uno o più lembi della MV ricadono e o sporgono all’indietro (prolasso) nell’atrio sinistro. Tale condizione impedisce alla valvola di formare un sigillo ermetico, consentendo al sangue di fuoriuscire dal ventricolo tornando nell’atrio. Tale riflusso innalza il rischio di infezioni della valvola cardiaca e, in alcuni casi, per i pazienti potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente per riparare o sostituire la MV. Da studi genetici pregressi, è emerso che alcune forme di MVP sono provocate da mutazioni nella filamina A e in due altri loci genetici (MMVP2 e MMVP3) sui cromosomi 11 e 13. Il progetto MVP-GEN (Genetics of mitral valve prolapse), finanziato dall’UE, si è proposto di identificare i geni implicati nello sviluppo del MVP, con l’obiettivo di individuare le mutazioni che causano il MVP in famiglie e di isolare la malattia, attraverso un’analisi del legame a base familiare dell’intero genoma, la clonazione posizionale e il sequenziamento parallelo. Il progetto MVP-GEN ha costituito un database e una banca genetica di famiglie relativa a mutazioni segreganti del MVP. I ricercatori hanno assegnato 19 famiglie segreganti il MVP. I set di materiale genetico di due famiglie sono stati genotipizzati e, in tali famiglie, sono state rilevate in totale tre potenziali mutazioni segreganti con MVP. I ricercatori stanno lavorando alla validazione delle mutazioni geniche identificate, benché il progetto sia terminato. Le conclusioni del progetto potrebbero ottimizzare la gestione clinica di questa malattia e favorire una diagnosi precoce.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0