Obiettivo
Congenital Heart Defects (CHD) are defects in the heart at birth affecting 1% of the population. Majority of CHD do not have genetic origins suggesting that abnormal forces inside the developing heart due to altered blood flow is a major source. Recent evidence via ultrasonography on suspected fetal hearts with cardiac defects has documented the worsening effects of cardiac malformations over gestation. This has motivated the development of in utero interventions for CHD where the potential exists for restoring blood flow inside fetal heart, which would lead to rescuing altered morphogenesis before birth. Progress to date has been limited because of the inadequacy of embryonic animal studies investigating how disease is progressing under altered blood flow and how defects are rescued under restored blood flow. Avian embryos are ideal to study CHD because of the resemblance between human and avian hearts. The applicant has recently generated techniques for visualizing blood flow inside chicken embryo hearts and computationally simulating this flow to quantify blood flow related forces inside these hearts. In this proposal he will be applying these techniques for a well established animal model for a severe CHD, hypoplastic left heart syndrome, to dissect the contribution of blood flow related forces on this disease. He will also evaluate the rescue potential of restoring blood flow for this disease. The results will highlight hemodynamics environment in the heart for progression and potentially rescue for a severe CHD. The techniques will also provide a rationalistic methodology for researchers studying heart disease. This will be the first study on the cardiovascular developmental bioengineering field in the associated country (Turkey). Technical guidance from applicant’s previous mentors in USA will enable timely adaptation of new developments in the field. Collaborations with other groups working in this field in Europe will contribute to European excellence
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34722 ISTANBUL
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.