Obiettivo
Cancer cachexia is a life-threatening syndrome characterized by severe body weight loss, due to depletion of adipose tissue and skeletal muscle, and affects up to 80% of patients with advanced cancers. The rapid loss of muscle mass is the main cause of function impairment, fatigue and respiratory complications, leading to death in 20-48% of cases. To date, no effective treatment is available. By using Ingenuity Pathways Analysis software, I have analyzed the cancer cachexia-specific genes, found previously by others, and discovered a specific signaling pathway altered in muscles of cachectic rats. By over-expressing and repressing genes of this pathway in in vitro (adenoviral infection of myotubes) and in vivo (muscle electroporation of plasmids in mice) approaches, I will dissect the role of this signaling cascade during cachexia. Since agonists and antagonists for this pathway are already available, they will be also tested for their possible protective effects against cancer cachexia. Physical activity extends life span of cancer patients and correlates with lower incidence of many cancers but its modes of action are still unclear. The concept that muscle is an endocrine organ able to release molecules (myokines) is quiet new and opens exciting fields to explore. Interestingly, the unique resistance of muscle to cancer and metastasis makes reasonable that anti-cancer myokines may exist. Their secretion especially during physical activity could explain why exercise protects from cancers and retards its progression. So, I propose to search for novel anti-cancer molecules from exercised muscles by taking advantage of adenoviral infection of myotubes to express molecules able to mimic some of the effects of (strength or endurance) exercise. The isolation of anti-cancer myokines may greatly help cancer patients, especially those that cannot exercise, and may clarify which type of exercise (i.e. strength and/or endurance) could be more beneficial for cancer patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica bioelettrochimica elettroporazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20156 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.