Obiettivo
This collaborative project is in the area of Elementary Particle Physics Phenomenology, with focus on some extensions of the Standard Model (SM) of Particle Physics and top quark physics. It brings together theoretical and experimental particle physicists. The proposed collaboration is a research programme where the applicant's expertise on the theoretical aspects of nonstandard
Higgs production and the search of new physics in top quark production and decay in proton-proton collisions is matched with the expertise at the host institution as a part of the European network the applicant is building.
We are especially interested in the search for the Higgs boson, the last particle (or particles) of the SM, that still remains to be experimentally discovered. The Higgs boson is potentially the key to answer the fundamental mystery of why elementary particles have mass. Its search is therefore the primary goal for CERN's Large Hadron Collider. New physics can also be hidden in the top quark, the heaviest of all known fermions. Our main goal is to contribute to a better understanding of the world of particle physics, by proposing theoretical models in the above area and developing and optimizing tools and data analysis techniques to experimentally detect their signatures.
The expertise and skills of the the parties in this proposed collaboration (where not only the host institution takes part but also other institutions in Portugal and in the UK) match and complement each other extremely well. Exploring this synergy will produce a very fruitful collaboration, mutually advantageous to both parties. This application is ideally timed, as the data taking phase of ATLAS and the LHC has started at a centre-of-mass energy of 7 TeV and it will resume operation in 2013 with the planned 14 TeV stage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1959 007 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.