Obiettivo
"Behavioral economics aims at explaining the growing number of puzzling stylized facts about economic behavior. The distributional concerns are considered one of the sources of the deviations from rational behavior. Preferences over the beliefs of others is the other one. In existing literature only specific environments are studied under simplifying assumptions. This fragmented knowledge can potentially lead to bad policy decisions. In this project we plan to 1) create the state-of-the-art mathematical model that would allow to easily formulate hypotheses about the interaction between two sources of behavior and 2) conduct experiments using Magnetic Resonance Imaging (MRI) technology that makes it possible to distinguish between the two types of preferences. The MRI approach in indispensable as it allows to falsify hypotheses that are hard to distinguish with only behavioral data.
The researcher has obtained his PhD in Economics from the University of Minnesota where he has received an outstanding training in economics, mathematics, experimental techniques, neuroscience and MRI technology. He has participated in all phases of two experimental MRI projects that gave him the best possible expertise in how to conduct MRI research. In addition his other specialization is theoretical game theory which will be used in the first part of the project. Maastricht University is currently one of the best schools in EU where such complicated research can be conducted. Department of Economics has all means necessary to fulfill the needs for the first part of the project. World famous researchers like Jean-Jacques Herings, Arno Riedl and Martin Strobel have the best expertise in the areas of economics that are needed. Faculty of Psychology and Neuroscience provides one of the best facilities for MRI research in Europe. Economics and Psychology faculties work in tight connection which will make it possible for the researcher to apply his expertise in MRI research efficiently."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali psicologia
- scienze naturali matematica matematica applicata teoria dei giochi
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.