Obiettivo
Cell size is central to cell function and ultimately to tissue architecture. Size reflects a balance between cell growth - steadily increase of size, and cytokinesis which halves the cell’s size on each division. How cells attain and maintain their size is a fundamental question that has fascinated generations of biologists, but the answer remains obscure. For proliferating cells growing in unvarying conditions, cell size is basically time-invariant, suggesting that the growth cycle and the cell cycle are coupled. In yeast, an intrinsic size-sensing mechanism coordinates cell cycle with cell growth. Whether such a mechanism is restricted to single-celled organisms is a long-lasting debate. These problems pioneered by Mitchison, Nurse and Zetterberg, captivated the scientific community in the past. But the real challenge of monitoring growth of objects as minute as cells, left these questions neglected for decades.
In order to meet the challenge, I have combined cell biology approaches with engineering and mathematics, and was able to overcome long-standing experimental limitations, and, for the first time, to accurately describe the growth (size over time) of a proliferating mammalian cell. These studies suggested that at least some mammalian cells must have an intrinsic size control mechanism that, like in yeast, coordinates cell size with cell division. My work, performed in Marc Kirschner lab at Harvard, was published as a full article in Science.
Here I propose to study the physiology and the molecular basis of size homeostasis in proliferating mammalian cells. Using advanced methodologies to monitor cell growth, cell cycle and cell size, and by applying cell and systems biology approaches to cell growth and cell cycle regulation, I aim to elucidate i) whether size-sensing mechanism typically exist in animal cells and ii) the underlying mechanism linking cell growth to cell cycle in mammalian systems with relevance to cancer, differentiation and regeneration
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali matematica
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.