Obiettivo
Cilia are microtubule (MT)-based external cell extensions that perform sensory and locomotory functions. Disruption of ciliary beating leads to human disorders such as infertility, airways diseases and hydrocephalus. The central pair of MTs (CP) apparatus is required for proper cilia motility yet the molecular mechanism that regulates its assembly is unknown. Loss of function mutations of MTs severing protein katanin or changes in the levels of MTs posttranslational modifications (PTMs) result in assembly of short immotile cilia that lack CP. Tubulin PTMs affect activity of katanin toward cytoplasmic MTs but the role of katanin and tubulin PTMs in ciliogenesis is unknown. Thus our main goal is to determine the role of katanin and tubulin PTMs and their reciprocal relationships during ciliogenesis, and their effect on the assembly and/or stability of CP MTs. We intend to identify katanin ciliary localization domain and ciliary interacting proteins. We will use a well established model to analyze motile cilia, a ciliate Tetrahymena thermophila. We will take advantage of high resolution microscopy for localization studies. We will perform mutagenesis analysis of katanin and b-tubulin in order to identified the key amino acid(s) involved in ciliary localization and interactions between these two proteins in cilia. To determine if defects in cilia caused by b-tubulin or katanin mutations can be rescued by parallel mutations in katanin and b-tubulin, respectively and restore disrupted protein interactions we will mutate katanin (or b-tubulin) and express under inducible promoter in wild-type and loss of function mutation background of partner protein. The outcome of the project will have likely medical implications. The project links different aspects of my postdoctoral research and will enhance the research potential of the Host Organization, provide foundation for competitive research program and will become a stepping stone into building an independent research group.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02 093 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.