Obiettivo
Type 2 diabetes (T2D) and obesity are leading causes of mortality and are associated with the Western lifestyle, which is characterized by excessive nutritional intake and lack of exercise. A central player in the pathophysiology of these diseases is the nuclear hormone receptor (NHR) PPARγ, a lipid sensor and master regulator of adipogenesis. PPARγ is also the molecular target for the Thiazolidinedione (TZD)-class of insulin sensitizers, which command a large share of the current oral anti-diabetic drug market. Despite their efficacy in glycemic control, TZDs are associated with various adverse side effects, including weight gain, edema, and liver and cardiovascular toxicity, which limits their clinical use. During my postdoctoral research in the laboratory of dr Ronald M. Evans, at The Salk Institute, I have developed a novel screening tool for the functional analysis of complex transcriptional pathways. Using this technology, we have identified Fibroblast Growth Factor 1 (FGF1) as a novel target of PPARγ. In experiments with FGF1 knockout mice, we further demonstrated that these mice develop high-fat diet induced insulin resistance and hepatic steatosis, underscoring its significance in the development of T2DM. The studies proposed here aim to investigate the pharmacologic effects of FGF1 on energy metabolism and the development of T2D. This novel pathway defines a previously unrecognized mechanism for the insulin sensititizing actions of TZDs. Therapeutic targeting of FGF1 could serve as an improved strategy for the treatment of T2D, eliminating some of the adverse effects of TZDs that are mediated through direct activation of PPARγ.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9713 GZ Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.