Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

European ResearcH on DevElopmentAL, BirtH and Genetic Determinants of Ageing

Obiettivo

Developmental plasticity modulated by epigenetic processes such as methylation and post-translational modifications is influenced by early life events and determines risk of age related diseases later in life
We propose a multi-disciplinary approach incorporating biochemistry, genetics, epidemiology, epigenetics and bioinformatics to discover novel biomarkers of ageing and interventional pathways to reverse changes at an early stage. A consortium of 8 members including three SMEs leaders in genetics epigenetics, post-translational modifications and metabolomics will investigate plasticity in developmental changes at pre-natal, peri-natal and early life stages on ageing in three European cohorts with rich early life data and age-related health outcomes. The identical twin data which has extensive epigenetic, genetic and metabolomic data will be utilised as a “discovery” set and the other cohorts will be used for confirmation. This multi-disciplinary project will improve our understanding of the links between fetal or perinatal events and ageing process and by combining the latest technologies in genetics, epigenetics, metabolomics and post-translational modification technologies. It will allow to develop biomarkers of ageing that reflect the role of early development on ageing. Using the collective skills and experience of eight groups at the cutting edge of European genetic and ageing research this project will identify molecular biomarkers detectable in early life that can predict age-related health (or disease) outcomes and identify pathways for intervention that can be modified while changes are still reversible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 997 627,50
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0