Obiettivo
"The subject of the proposed project ATTESI is the design and evaluation of flow control techniques to improve the separation behavior on a drooped spoiler configuration.
The proposed project comprehends numerical evaluation and optimization of the spoiler droop together with different flow control approaches applied upstream of the kink (the effect of the droop) and at the trailing edge of the spoiler. The techniques are the application of fluidic vortex generator jets (VGJs) upstream of the kink and a fluidic gurney (FG) at the trailing edge of the spoiler. The two AFC-techniques will be able to operate both in static and in pulsed (dynamic) mode.
The pulsed VGJs will be designed in a two-step-procedure using state-of-the-art numerical tools to generate a validation dataset and experience the basic sensitivities. Further design and optimization will be performed based on a statistical model. The fluidic gurney will be applied at the lower side of the trailing edge. It will be designed within a numerical optimization loop together with the spoiler droop angle.
The numerical analysis will be accompanied by experimental work that will be conducted in the 1.3m-windtunnel at TU-BS up to Reynolds numbers of 2 Mio. The VGJs as well as the fluidic gurney will be integrated into a drooped spoiler model of an airfoil model with DLR-F15 contour.
The proposed project will cover the elaboration of a structural model for the drooped spoiler consisting of a “smart surface”, which enables to droop the spoiler while remaining a smooth surface. The structural design will be based on finite element analysis and will be continued within the project to a demonstrator model for the smart surface.
The results will be analyzed with respect to effectiveness, efficiency and towards swept wings."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-04
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38106 BRAUNSCHWEIG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.