Obiettivo
"Decentralized hydrogen production at refuelling stations has great potential to accelerate market introduction of hydrogen-powered vehicles. Based on the outcome of the previous NEMESIS project under FP6 the overall objective of the proposed NEMESIS 2+ project is the development of a small-scale hydrogen generation prototype capable of producing 50 standard cubic metres of hydrogen per hour from diesel and biodiesel at refuelling stations. Reduction of hydrogen production costs and an increase of reliability and efficiency of the hydrogen generation system will be the major objectives.
Special emphasis will be placed on liquid desulphurisation prior to the catalytic conversion step. Based on the promising results from the NEMESIS project, a desulphurisation module based on liquid adsorption for continuous operation will be built and tested with fossil diesel, biodiesel and biodiesel blends. Thereby severe problems relating to catalyst deactivation can be avoided or at least minimized. This will be supplemented by the development of sulphur-tolerant reforming and water gas shift catalysts and the development of catalyst regeneration strategies. The liquid desulphurisation module will be connected to a reformer module based on a modified steam reforming technology owned by HyGear. By a subsequent water gas shift stage and a pressure swing adsorption unit a hydrogen purity of 5.0 (99,999 %) is achieved. In order to be able to run on liquid fuels as well as on off-gas from the hydrogen purification unit, a dedicated dual fuel burner will be developed within NEMESIS2+. Once the prototype modules (desulphurisation module, multi-fuel catalyst, reformer module) are integrated into the prototype unit the system will be tested for at least 1000 hours. Work will be completed by a techno-economic evaluation of the prototype hydrogen generation system (Cost analysis, Study on integration into refuelling stations)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.