Obiettivo
Several European bus manufacturers consider the hybrid fuel cell (FCH) bus as the most promising technology to facilitate the decarbonisation of public transport. By leveraging the experiences of past fuel cell bus projects, implementing technical improvements that increase efficiency and reduce costs of FCH buses, as well as introducing a modular approach to hydrogen refuelling infrastructure build-up, the High V(Flanders).L(Liguria) O(ScOtland)-City project aims at significantly increasing the “velocity” of integrating these buses on a larger scale in European bus operations.
• The project will address the following key issues: Increase energy efficiency of the buses and reduce cost of ownership:
o hydrogen consumption down to 7–9 kg H2/100km
o integrating latest drive train and battery technologies
o availability of 90% without the need of permanent support
o >12.000 hours warranty and decreased additional warranty cost
o increase lifetime of key components as fuel cells and batteries.
o investment cost <1,3 million euro
• Reduce the cost of hydrogen supply:
o Liguria: linking with renewable hydrogen sources
o Antwerp: using by-product hydrogen from industry
o Aberdeen: making use of an existing hydrogen production and distribution mechanisms and eventually Scotland’s extensive wind energy resources
o Groningen: by using H2 taken by a pipeline as a by-product from chlorine production
• Consolidate past, current and future fuel cell bus demonstration activities by creating an active dissemination network of Hydrogen Bus Centres of Excellence in collaboration with the Hydrogen Bus Alliance, Global Hydrogen Bus Platform, CHIC Dissemination task force and JTI hydrogen bus demonstration projects. More specifically High V.LO City will:
o Building on the experience of Van Hool the USA (21 buses 2005-2010)
o Link Liguria, Antwerp, Aberdeen and Groningen, with already existing activities in United Kingdom (London), the Netherlands (Amsterdam and Arnhem), Germany (Cologne, Hamburg, Berlin), Spain (Madrid, Barcelona) and Italy (Bolzano and Milano).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
2500 Lier Koningshooikt
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.