Obiettivo
The goal of this project is to discover the first galaxies that formed after the Big Bang. The astrophysics of galaxy formation is deeply fascinating. From tiny density fluctuations of quantum mechanical nature believed to have formed during an inflationary period a tiny fraction of a second after the Big Bang during structure slowly formed through gravitational collapse. This process is strongly dependent on the nature of the dominant, but unknown form of matter - the dark matter. In the project proposed here I will study the epoch of first galaxy formation and the subsequent few billion years of cosmic evolution using gamma-ray bursts and Lyman-α (Lyα) emitting galaxies as probes. I am the principal investigator on two observational projects utilizing these probes. In the first project, I will over three years starting October 2009 be using the new X-shooter spectrograph on the European Southern Observatory Very Large Telescope to build a sample of ~100 gamma-ray bursts with UV/optical/near-IR spectroscopic follow-up. The objective of this project is to measure primarily metallicities, molecular content, and dust content of the gamma-ray burst host galaxies. I am primarily interested in the redshift range from 9 to 2 corresponding to about 500 million years to 3 billions years after the Big Bang. In the 2nd project we will use the new European Southern Observatory survey telescope VISTA. I am co-PI of the Ultra-VISTA project that over the next 5 years starting December 2009 will create an ultradeep image (about 2000 hr of total integration time) of a piece of sky known as the COSMOS field. I am responsible for the part of the project that will use a narrow-band filter to search for Lyα emitting galaxies at a redshift of 8.8 (corresponding to about 500 million years after the Big Bang) - believed to correspond to the epoch of formation of some of the very first galaxies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica big bang
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.