Obiettivo
Van der Waals (vdW) interactions are ubiquitous in nature, playing a major role in defining the structure, stability, and function for a wide variety of molecules and materials. VdW forces make the existence of molecular liquids and solids possible; they largely control protein-protein and drug-protein binding inside our bodies; they give geckos the ability to “defy gravity” attaching to walls and ceilings. An accurate first-principles description of vdW interactions is extremely challenging, since the vdW dispersion energy arises from the correlated motion of electrons and, in principle, requires many-electron quantum mechanics. Rapid increase in computer power and advances in modeling of vdW interactions have allowed to achieve “chemical accuracy” (1 kcal/mol) for binding between small organic molecules. However, the lack of accurate and efficient methods for large and complex systems hinders truly quantitative predictions of properties and functions of technologically relevant materials. We aim to construct and apply a systematic hierarchy of efficient methods for the modeling of vdW interactions with high accuracy and capacity to predict new phenomena in complex materials. Starting from quantum-mechanical first principles (adiabatic-connection fluctuation-dissipation theorem), we unify concepts from quantum chemistry (linear-response coupled-cluster and many-body perturbation theory), density-functional theory (ground-state electron-density response), and statistical mechanics (coupled-fluctuating-dipole model). Our final goal is to enable long time-scale molecular dynamics simulations with predictive power for large and complex systems of thousands of atoms. The project goes well beyond the presently possible applications and once successful will pave the road towards having a suite of first-principles modeling tools for a wide range of materials, such as biomolecules, nanostructures, solids, and organic/inorganic interfaces.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica chimica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.