Obiettivo
Genetic sequences have had an enormous impact on our understanding of biology. The expectation is that biological network data will have a similar impact. However, progress is hindered by a lack of sophisticated graph theoretic tools that will mine these large networked datasets.
In recent breakthrough work at the boundary of computer science and biology supported by my USA NSF CAREER award, I developed sensitive network analysis, comparison and embedding tools which demonstrated that protein-protein interaction networks of eukaryotes are best modeled by geometric graphs. Also, they established phenotypically validated, unprecedented link between network topology and biological function and disease. Now I propose to substantially extend these preliminary results and design sensitive and robust network alignment methods that will lead to uncovering unknown biology and evolutionary relationships. The potential ground-breaking impact of such network alignment tools could be parallel to the impact the BLAST family of sequence alignment tools that have revolutionized our understanding of biological systems and therapeutics. Furthermore, I propose to develop additional sophisticated graph theoretic techniques to mine network data and hence complement biological information that can be extracted from sequence. I propose to exploit these new techniques for biological applications in collaboration with experimentalists at Imperial College London: 1. aligning biological networks of species whose genomes are closely related, but that have very different phenotypes, in order to uncover systems-level factors that contribute to pronounced differences; 2. compare and contrast stress response pathways and metabolic pathways in bacteria in a unified systems-level framework and exploit the findings for: (a) bioengineering of micro-organisms for industrial applications (production of bio-fuels, bioremediation, production of biopolymers); (b) biomedical applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.