Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Microfluidic multiplexed cell chips

Obiettivo

There exist very few techniques for studying a group of cells containing
a large number compared to a single cell but small compared to a whole
tissue. This implies that statistics are exceedingly difficult to obtain
from measurements of individual cells. Microfluidics provides a way to
amend this by allowing ways to observe individual cells and automate
such measurements. The aim in this project is to develop a cell
manipulation platforms based on microfluidics techniques developed in
our lab, while answering relevant biological questions.

The first question concerns Sickle Cell Anemia, a genetic disease for
which no treatment exists. We will study the polymerization of
hemoglobin within red blood cells, as they are submitted to cycles of
oxygenation and deoxygenation. Quantitative measurements of the response
of the cells to oxygen variations will allow physiological conditions to
be simulated, including in the presence of therapeutic candidates or
other biological agents.

The second question concerns the motility of adherent cells in a
three-dimensional environment. This question will be to understand the
migration of cells in a 3D gradient of chemo-attractant, as well as
gradients of rigidity of the environment. This part will require the
development of new technological tools which can later be applied to a
wide range of biological problems. The long term aim is to replace the
current tools of biological labs with miniaturized and integrated lab on
a chip devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 1 494 744,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0