Obiettivo
"State of the art SOFC technology for stationary as well as for transportation application is to date being demonstrated with either planar or tubular ceramic anode-supported or electrolyte-supported SOFC cells. However, the SOFC technology faces many challenges when it comes to commercialization, since cost reduction, reliability and extended lifetime is required. In order to improve durability and cost efficiency of the cells the stacks and the system much of the development has in the past been focused on lower operation temperature, increased power density and material savings based on reduced cell and stack component thickness. Nevertheless, most of the demonstrations with ceramic cells in real system operation have until now revealed problems regarding these issues in combination with low robustness. Attention to these issues has especially been paid in connection with SOFC technology for mobile application, such as in APUs. Modelling studies as well as recent practical experience has proved how up-scaling of cells and stacks to larger more industrially relevant sizes generally leads to lower reliability in real system operation and intolerance towards system abuse and operation failures. These observations conform to the statistical distribution of mechanical properties governing the probability of failure of cells based on ceramic materials, whether it is for mobile or for stationary applications.
The aim of the METSAPP project is to develop novel cells and stacks based on a robust and reliable up-scale-able metal supported technology with the following primary objectives:
1. Robust metal-supported cell design, ASRcell < 0.5 Ohmcm2, 650 C; 2. Cell optimized and fabrication upscaled for various sizes; 3. Improved durability for stationary applications, degradation < 0.25%/kh; 4. Modular, up-scaled stack design, stack ASRstack < 0.6 Ohmcm2, 650 C; 5. Robustness of 1-3 kW stack verified; 6. Cost effectiveness, industrially relevance, up-scale-ability illustrated."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.