Obiettivo
WAKE-UP is an investigator-initiated, multicentre, randomised, double-blind, placebo-controlled trial designed to test efficacy and safety of MRI-based intravenous thrombolysis in patients with wake-up stroke. Every year 1.5 million patients suffer a stroke in the EU. Up to 20% of stroke patients wake up with stroke symptoms. Currently these patients are excluded from thrombolysis which is the only approved specific treatment available for acute stroke. However, recently the potential of MRI to identify patients likely to be within a time-window for thrombolysis (≤4.5 hours) was demonstrated. WAKE-UP will use a specific MRI pattern, i.e. the mismatch between a visible lesion on diffusion weighted imaging (DWI) and a normal fluid attenuated inversion recovery (FLAIR) image, to randomise patients waking up with stroke symptoms to either treatment with Alteplase or placebo. The primary endpoint will be favourable outcome at 3 months. A total of 800 patients will be enrolled in 40 centres in six EU countries. Additional MRI information such as vessel occlusion or perfusion lesion will not be used for enrolment but will be studied as possible modifiers of the response to thrombolysis. Software will be developed to facilitate the processing and analysis of multiparametric stroke MRI and to assist the integration of modern stroke imaging into acute treatment decisions. The trial will be accompanied by activities increasing the awareness for acute stroke in the public and results will be disseminated within the scientific community as well as within the public. WAKE-UP is aimed to promote a paradigm-change in acute stroke treatment, and to provide effective treatment to a large new group of patients. The results of WAKE-UP are expected to change guidelines of acute stroke management and clinical practice. WAKE-UP will help to reduce the burden of stroke related disability in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20251 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.