Obiettivo
Animal venoms are complex cocktails of peptides that have enormous potential as novel therapeutic leads. Replicating in vitro the diversity of venoms by generating large synthetic combinatorial peptide libraries will solve the challenge of working with limited amounts of natural products and permit high-throughput investigation of their pharmacology. A new investigation paradigm associating transcriptomics and proteomics is the only way to achieve this goal and to address the complexity of this unexplored 40,000,000 peptide resource. The vision of the VENOMICS project is to develop, integrate and implement cutting-edge and innovative technologies in a high-throughput approach to investigate the enormous structural and pharmacological diversity of venom peptides. We will use the largest venom and venom gland collection in the world to generate a comprehensive sequence database of bioactive peptides, and produce a 10,000 reticulated peptide bank to be used in drug discovery efforts and development of novel therapeutics. A 1000-fold improvement in throughput over the current situation (1 to 2 candidates generated per year) is reasonably foreseen.
Implementation of the project will require both improvements and the integration of exisiting technologies in a high-throughput workflow comprising venom and tissue sourcing, mass spectrometry-based automated de novo peptide sequencing, transcriptomics of venom gland-derived RNA or cDNA/EST libraries, bioinformatics, implementation of a sequence database, and highly parallel synthetic or recombinant production including peptide refolding. The last step will be the validation of the approach in functional assays targeting specific pathologies. VENOMICS is a high-impact project with societal (new drugs against life threatening diseases), scientific and technological (filling the drug discovery pipeline), political (European leadership in the field) and economic (new opportunities for the biologics market) benefits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.