Obiettivo
Scientific evidence clearly indicates that ageing and health in adult life is programmed by genetic and epigenetic mechanisms early in life. Developmental plasticity in response to the environment, including nutrient availability, of mammalian embryos indicates the capacity for newly emerging embryonic and extraembryonic cell lineages to initiate compensatory responses which may attune nutrient delivery to the needs of the developing fetus. EpiHealth will focus on these early events in several relevant models(diabetes, obesity and assisted reproductive technologies (ART)),using human samples, stem cell lines, animal models and data mining/bioinformatics tools to decipher some of the most important pathways and to offer options for early intervention to avoid adverse health effects. Main goal of the project is to improve health of the human population by understanding the mechanisms and pathways in early development, with special emphasis on epigenetic changes and developmentally relevant metabolic signalling, which create biological variation and have a long term effect on the health of individuals across the lifespan. Specific goals include: i)Identification of the main genetic pathways affecting the health of the developing embryos in a diabetic or obese maternal environment; ii) Identification of the main genetic and metabolic pathways affected and epigenomic and imprinting perturbations from mouse and human ART resulting in altered health of the progeny; iii)Discovery of the key genes and pathways affecting epigenetic and imprinting sensitivity in early stages of development in order to create intervention tools against epigenetic mis-programming; iv)Linking for the first time by bioinformatics tools the longevity related pathways and those susceptible to early epigenetic perturbations in order to explain how early events influence the health and lifespan of individuals; v)Studying the possibilities of early intervention by controlling the maternal environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2100 Goedoello
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.