European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking perturbed maternal environment during periconceptional development, due to diabetes, obesity or assisted reproductive technologies, and altered health during ageing.

Article Category

Article available in the following languages:

Le condizioni periconcezionali incidono sulla salute

Le condizioni materne e periconcezionali giocano un ruolo cruciale nello sviluppo del feto. Gli scienziati europei si sono concentrati sui parametri epigenetici e metabolici per studiare il loro impatto sullo sviluppo embrionale e migliorare così la salute umana complessiva.

Salute icon Salute

Aumentano le prove che suggeriscono che gli eventi che accadono molto precocemente, nel periodo intorno al concepimento e all’impianto, hanno grandissima importanza per lo sviluppo dell’embrione, ma anche per la salute e la durata della vita dell’essere umano che nascerà. Oltre al diabete materno e all’obesità, anche le tecnologie di riproduzione assistita (assisted reproductive technologies, ART) sono state associate ad alterazioni genetiche e perturbazioni dell’imprinting genomico. I ricercatori del progetto EPIHEALTH (Linking perturbed maternal environment during periconceptional development, due to diabetes, obesity or assisted reproductive technologies, and altered health during ageing), finanziato dall’UE, hanno studiato l’impatto dello stato metabolico dell’ambiente materno sullo sviluppo del feto. I ricercatori hanno valutato banche dati di microarray umani derivati dallo stadio blastocita per l’espressione differenziale di importanti geni dello sviluppo, nonché percorsi di segnalazione cruciali nella programmazione dello sviluppo. L’analisi bioinformatica dei set di dati di pazienti nati da madri diabetiche o con l’uso di ART ha cercato di prevedere l’importanza di questi percorsi sulla salute e sulla durata della vita. Studi sui conigli diabetici hanno rivelato che gli embrioni allo stadio di blastocisti soffrono di modifiche metaboliche simili al diabete e di un’alterazione della segnalazione di insulina. Questo causa un ritardo nello sviluppo e i feti mostravano modifiche delle proteine. Una parte considerevole della ricerca svolta dal progetto EPIHEALTH era dedicata alle proteine a dita di zinco KRAB (Krüppel associated box), una famiglia di repressori trascrizionali. In particolare, è stato studiato il loro ruolo negli eventi evolutivi precoci. Le scoperte sono state confrontate con i dati dell’analisi di metilazione di soggetti di un’ampia fascia di età – da 20 a 104 anni. Molti individui a lunga vita (long-lived individuals, LLI) ultranovantenni mostrano un’assenza o tarda comparsa delle malattie legate all’età. I ricercatori di EPIHEALTH hanno istituito una banca del sangue di queste persone al fine di confrontarne i profili epigenetici. Le osservazioni sui modelli di ratto nati dalle ART indicano che l’età avanzata dell’ovocita influenza lo sviluppo fetale e la prole tende a crescere più in fretta. I risultati della ricerca richiedono ulteriori analisi per definire le condizioni delle ART negli umani. Ciò fornirà una base di conoscenza per il miglioramento dell’ambiente di preimpianto per rendere le ART più sicure e migliorare la salute a lungo termine dei bambini nati con ART. Il consorzio EPIHEALTH permetterà di raccogliere informazioni senza precedenti sul ruolo dell’ambiente materno durante lo sviluppo embrionale e sulle variazioni biologiche umane in condizioni di salute e di malattia. Questi risultati potrebbero essere utilizzati per migliorare la salute delle future generazioni e allungare la vita umana.

Parole chiave

Condizioni materne e periconcezionali, sviluppo fetale, epigenetico, metabolico, salute umana, EPIHEALTH

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione