Obiettivo
"In the 1980s, many research work was performed, manly in the US, on new propulsion technology, at that time named “prop-fan”, that have the objective to reduce significantly the fuel consumption.
WENEMOR has been developed in response to the requirements described in the Clean Sky-ITD-GRA call for proposals referenced under SP1-JTI-CLEAN SKY-2010-4 and named “Aero-acoustic noise emissions measure for advanced Regional Open Rotor A/C configuration”.
Trying to respond to this call with a well organized and optimized proposal, WENEMOR has put together a consortium of well recognized universities, a well known aeroacoustic wind tunnel company and some SME around Europe with specific competence on noise measurements and data analysis.
WENEMOR will address the topic of the above mentioned Call for Proposal carrying-out aero-acoustic measurements in an open test section of a large low speed wind tunnel, on a complete reduced scale modular model of different configurations of an aircraft with installed open rotor systems, operating in both “pusher” and “tractor” modes.
The aim of these tests will be the creation of an aeroacustic data base that will have two main applications: to characterize emitted noise and evaluate installation effects of these different configuration and to allow the validation of Alenia aero-acoustic simulation codes.
The acoustic data coming from these tests will be analyzed both for far-field and near-field noise characterization. Fundamental Aeronautics Program of NASA’s Aeronautics Research Mission Directorate have started funding GE and Boeing for wind tunnel test programs on isolated open rotor propulsion system and on scale model of aircraft equipped with this kind of propulsion system in low-speed wind tunnel to simulate low-altitude aircraft speeds for acoustic evaluation.
Also JU Clean Sky project have addressed the problem in different ITD: Sustained And Green Engines (SAGE), Smart Fixed Wing Aircraft (SFWA) and Green Regional Aircraft"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-04
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.