Obiettivo
This project addresses the issue of safe indoor use of hydrogen and fuel cells systems (priority 4.6 of the call FCH-JU-2010-1) for early markets (forklift refuelling and operation, back-up power supply, portable power generation, etc.): It aims to provide scientific and engineering knowledge for the specification of cost-effective means to control hazards specific to the use of hydrogen indoors or in confined space and developing state-of-the-art guidelines for European stakeholders.
Specific knowledge gaps need to be closed in the areas of indoor hydrogen accumulations, vented deflagrations, and under-ventilated jet fires. A focus on foreseeable release conditions for fuel cell systems in the prescribed power range and enclosure characteristics related to early markets will feed the precise formulation of analytical, numerical and experimental studies to be performed in the project.
The generated knowledge will be described in the state-of-the-art safety guidelines including contemporary engineering tools and recommendations to provide safe introduction of fuel cells and hydrogen in early markets.
The recommendations will be formulated for integration into ongoing or new Regulations Codes and Standards activities to be implemented at national and international levels.
The consortium includes key players in the field comprising industry (Air Liquide, HFCS), research organisations (CEA, KIT-G, HSL, JRC, NCSRD), academia (UU), and an actor in RCS development (CCS Global Group).
The outputs of the project will be disseminated to the hydrogen safety community through different channels including international and national associations (IA-HySafe, EHA, EIGA, etc.), standard development organisation (ISO, CEN, etc.), national regulators (e.g. HSE/HSL in the UK) and educational/training programs (e.g. MSc course in Hydrogen Safety Engineering and International short course and advanced research workshop series “Progress in Hydrogen Safety“ at Ulster).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.