Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Hybrid Membrane - Pressure Swing Adsorption (PSA) Hydrogen Purification Systems

Obiettivo

The main goal of the proposed work is the design and testing of hybrid separation schemes that combine membrane and Pressure Swing Adsorption (PSA) technology for the purification of H2 from a reformate stream that also contains CO2, CO, CH4, and N2. The general objectives comply with SP1-JTI-FCH.2010.2.3: “Development of gas purification technologies”, which is part of the application area SP1-JTI-FCH.2: “Hydrogen production & distribution”.
A hybrid process should combine the very high throughput and purity of a PSA process with a membrane separation process which has lower operating costs. As a result a hybrid process is expected to increase the overall H2 recovery without sacrificing its purity. Furthermore, it provides the means for co-producing CO2 stream ready for capture and sequestration.
In order to achieve this goal the following scientific and technological objectives have been identified the proposed two year project:
•Optimization of the carbon membrane synthesis procedure and scale–up of their production.
•Detailed characterization & generation of transport & adsorption data for the adsorbent and membrane materials
•Investigate the benefits of using layered adsorbents on the PSA performance.
•Simultaneous design, control and optimization of a hybrid PSA membrane separation system.
•Evaluation of membrane material performance under real operating conditions.
•Assembly and testing of a hybrid membrane – PSA separation system.
•Investigation of the potential of generating a CO2 rich stream ready for capture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FCH-JU-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo UE
€ 152 500,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0