Obiettivo
The proposal consists of an extensive research program to advance the understanding of singular integral operators of Harmonic Analysis in various situations on the borderline of the existing theory. This is to be achieved by a creative combination of techniques from Analysis and Probability. On top of the standard arsenal of modern Harmonic Analysis, the main probabilistic tools are the martingale transform inequalities of Burkholder, and random geometric constructions in the spirit of the random dyadic cubes introduced to Nonhomogeneous Analysis by Nazarov, Treil and Volberg.
The problems to be addressed fall under the following subtitles, with many interconnections and overlap: (i) sharp weighted inequalities; (ii) nonhomogeneous singular integrals on metric spaces; (iii) local Tb theorems with borderline assumptions; (iv) functional calculus of rough differential operators; and (v) vector-valued singular integrals.
Topic (i) is a part of Classical Analysis, where new methods have led to substantial recent progress, culminating in my solution in July 2010 of a celebrated problem on the linear dependence of the weighted operator norm on the Muckenhoupt norm of the weight. The proof should be extendible to several related questions, and the aim is to also address some outstanding open problems in the area.
Topics (ii) and (v) deal with extensions of the theory of singular integrals to functions with more general domain and range spaces, allowing them to be abstract metric and Banach spaces, respectively. In case (ii), I have recently been able to relax the requirements on the space compared to the established theories, opening a new research direction here. Topics (iii) and (iv) are concerned with weakening the assumptions on singular integrals in the usual Euclidean space, to allow certain applications in the theory of Partial Differential Equations. The goal is to maintain a close contact and exchange of ideas between such abstract and concrete questions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.