Obiettivo
"Gas accretion and galactic winds are two of the most important and poorly understood ingredients of models for the formation and evolution of galaxies. We propose to take advantage of two unique opportunities to embark on a multi-disciplinary program to advance our understanding of the circumgalactic medium (CGM).
We will use MUSE, a massive optical integral field spectrograph that we helped to develop and that will be commissioned on the VLT in 2012, to study the CGM in both absorption and emission. We will use 200 hours of guaranteed time to carry out deep redshift surveys of fields centred on bright z≈3.5 and z≈5 QSOs. This will yield hundreds of faint galaxies (mainly Lyα emitters) within 250 kpc of the lines of sight to the background QSOs, an order of magnitude increase compared to the best existing sample (bright, z≈2.3 galaxies). This will allow us to map the CGM in absorption in 3-D using HI and metal lines and to identify, for the first time, the counterparts to most metal absorbers. MUSE will also enable us to detect Lyα emission from the denser CGM (also using another 300 hours of guaranteed time targeting deep HST fields) and thus to directly explore its connection with galaxies and QSO absorbers.
We will use the new supercomputer of the Virgo consortium to carry out cosmological hydro simulations that contain 1-2 orders of magnitude more resolution elements than the largest existing (spatially adaptive) runs. We will use the results of our previous work to guide our choice of parameters in order to obtain a better match to the observed mass function of galaxies. In parallel, we will carry out a complementary program of zoomed simulations of individual galaxies. These will have the physics and resolution to include a cold gas phase and hence to bypass much of the ""subgrid"" physics used in the cosmological runs. Both types of simulations will be used to study the physics of gas flows around galaxies and to guide the interpretation of our observations."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.