Obiettivo
Individualisation of cancer therapy based on standardized biomarker assays is one of the most demanding challenges in cancer medicine. In the RESPONSIFY consortium, we will integrate information on response prediction from different breast cancer types and methodologies into biomarker tests for targeted therapies in the clinical routine setting. Those tests will be developed for commercialisation using the expertise of the involved SMEs and industrial partners.
To reach this aim, we will use different genome based strategies to identify and characterise new biomarkers as well as validate biomarkers from previous projects. Genome based strategies include new molecular techniques such as genome wide next generation sequencing, epigenetics, gene and exon expression analysis, as well as kinome arrays, in-situ proteomics and quantitative PCR using FFPE tissue. A clearly defined marker finding-training-validation-approach will be the backbone of RESPONSIFY to reach a high level of evidence for commercial diagnostic tests. The established therapy stratification criteria will be further validated within clinical trials using the expertise of the clinical study groups.
The clinical study group will develop a web-based data integration and processing system to standardise integration of clinical trial data and biomarker results in one system which will be further used for clinical biomarker driven trials.
Health economic characteristics of combined testing and treatment strategies will be determined to inform decision makers, using state-of-the-art cost-utility analysis. Optimising the use of current therapy options and avoiding treatments patients will predictably not respond to, may improve cost-utility parameters to levels acceptable for most health systems.
For rapid evaluation of response parameters, the major focus will be on neoadjuvant therapy.
The RESPONSIFY project will lead to validated tests based on formalin-fixed paraffin embedded tissue to predict resistance
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico analisi dei campioni in laboratorio
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.