Obiettivo
"If we consider a new energy framework, based on the concepts of sustainability, energy security using local resources, maximization of the exergy efficiency of the whole system, a possible solution could be based on the following criteria:
• Combined cooling, heat and power (CCHP) plants;
• Small-medium size plants locally distributed;
• Plants with maximization of the energy recovery from the primary sources: maximum exergy efficiency of the whole system;
• Flexibility in the use of local primary sources (biogas, bio-syngas, bio-fuels);
• Easy and efficient CO2 separation from the plant exhaust
Among the technologies which could satisfy these criteria, a new technology is gaining more and more interest: energy systems based on Solid Oxide Fuel Cells (SOFC) which, in the medium term, could become one of the most interesting technologies able to address the above criteria.
The proposal is an applied research project devoted to demonstrate the technical feasibility and the energy and environmental advantages of CCHP plants based on SOFC fed by different typologies of biogenous primary fuels (locally produced), also integrated by a process for the CO2 separation from the anode exhaust gases.
The research activity will address the scientific, technical, economical management of two proof-of-concepts of complete energy systems based on SOFCs, through real in-field demonstration units. Several issues will be pointed out, like high efficiency integration designs, impact of pollutants on SOFC and fuel processing units, gas cleaning, operation in CCHP configuration, carbon sequestration module.
The activities developed by each Partner, in the different areas of the proposed research, have the ultimate goal of assembling, testing and validate the two proof-of-concept systems.
In order to guarantee the success of the Demonstration activity, it is also integrated with: Lab-scale Activities (preliminary to the real demonstration activities); Conceptual and Analysis Activities"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.