Obiettivo
Despite significant achievements in the field of regenerative medicine and the enormous potential for engineered tissue products, significant hurdles have prevented cellular therapies from gaining wide-spread clinical adoption. Manufacturing related issues have been proposed as key challenges to be addressed for the translation of regenerative therapies to the clinic and the successful commercialization of engineered products. Similar to other biotechnology sectors (e.g. vaccines or recombinant protein production), bioreactor systems could play a central role in establishing engineered tissues in the clinic. In fact, by automating and streamlining manufacturing processes, they would allow to improve product reproducibility, safety, standardization and possibly reach cost-effectiveness. This project aims at the development, pre-clinical and clinical testing of a sensor-based bioreactor system for the production of functional, autologous engineered grafts with reproducible properties. The bioreactor-based manufacturing paradigm will be addressed in the specific context of cartilage repair. Innovative features of the proposed tissue engineering strategy will include: (i) an automated and controlled production system, (ii) bioreactor conforming to regulatory guidelines, (iii) simplified, streamlined, and scalable tissue engineering process, (iv) on-line monitoring of culture/quality parameters, and (v) data management systems for traceability. To achieve these goals, BIO-COMET brings together internationally renowned leaders in the field of regenerative medicine, from academic, clinical and industrial research institutions. Successful implementation of the project will be instrumental to extend use of bioreactor-based platforms beyond cartilage tissue engineering, with the ultimate goal to facilitate broad utilization and commercialization of cell-based grafts as therapeutic solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4031 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.