Obiettivo
"Double strand breaks (DSBs) repair is essential for normal development. While the complete inability to repair DSBs leads to embryonic lethality and cell death, mutations that hamper this repair cause genetically inherited syndromes, with or without cancer predisposition. The phenotypes associated with these syndromes are extremely varied, and can include growth and mental retardation, ataxia, skeletal abnormalities, immunodeficiency, premature aging, etc. Moreover, DSBs play an extremely relevant role in the biology of cancer. Alterations in the DSBs repair pathways facilitate tumour progression and are selected early on during cancer development. On the other hand, DSBs are the molecular base of radiotherapies and chemotherapies. This double role of DSBs in both, the genesis and treatment of cancer makes the understanding of the mechanisms that control their repair of capital importance in cancer research.
DSBs are repaired by two major mechanisms that compete for the same substrate. Both ends of the DSB can be simple re-joined with little or no processing, a mechanism known as non-homologous end-joining. On the other hand, DSBs can be processed and engaged in a more complex repair pathway called homologous recombination. This pathway uses the information present in a homologue sequence. The balance between these two pathways is exquisitely controlled and its alteration leads to the appearance of chromosomal abnormalities and contribute to the diseases aforementioned. However, and despite its importance, the network controlling the choice between both is poorly understood.
Here, we propose a series of research lines designed to investigate how the choice between both DSBs repair pathways is made, its relevance for cellular and organismal survival and disease, and its potential as a therapeutic target for the treatment of cancer and some genetically inherited disorders."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.