Obiettivo
Infections by biofilm-forming microorganisms on indwelling medical devices such as catheters, prosthetic joints and internal fracture fixation devices pose a serious health threat. Overall, approximately 3% of all patients receiving such devices develop biofilm infections, with costs adding up to billions of Euro’s.
Current strategies to combat biofilms are based on conventional antibiotics. They often fail because 1) biofilms are difficult to penetrate, 2) micro-organisms in biofilms are resistant to most conventional antibiotics, 3) antibiotics cause release of pro-inflammatory microbial compounds, and 4) the locally available concentrations are too low.
The aim of BALI is to disrupt biofilm formation by a unique combination of Synthetic Antimicrobial Antibiofilm Peptides (SAAPs) with biofilm dispersing, microbicidal, and immune-orchestrating activity, incorporated in novel controlled release drug delivery formulations (PolyPid), for both prevention and treatment of biofilm infections. The recently developed SAAP OP-145, already tested in humans, will be the first candidate.
PolyPid, a unique polymer-lipid-based drug delivery platform will be tailored for coatings allowing prolonged and pre-determined release rates of SAAPs, to ensure the required local concentrations over a desired period. The coatings will be optimized in vitro and subsequently in mice and rabbit studies to prevent and treat biofilm infection. Finally a phase 1 study in patients with bone fracture fixation devices will be performed.
The novel SAAP-delivering PolyPid formulations can control biofilms and allows for treatment and management of infections, reducing infection rates of implanted medical devices. Patients relying on safe and effective medical devices thus will benefit strongly by reduction of infection frequencies. Besides improved health of EU citizens, the associated cost savings for hospitals and the economic benefits for the SMEs contribute to realization of EC policies
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.