Obiettivo
The applications of micro- and nanofluidics are now numerous, including lab-on-chip systems based upon micro-manipulation of discrete droplets, emulsions of interest in food and medical industries (drug delivery), analytical separation techniques of biomolecules, such as proteins and DNA, and facile handling of mass-limited samples. The problems involved contain diverse nano- and microstructures with a variety of lifetimes, touching atomistic scales (contact lines, thin films), mesoscopic collective behaviour (emulsions, glassy, soft-jammed systems) and hydrodynamical spatio-temporal evolutions (droplets and interface dynamics) with complex rheology and strong non-equilibrium properties. The interplay of the dynamics at the different scales involved still remains to be fully understood.
The fundamental research I address in this project aims to set up the unified framework for the characterization and modelling of interfaces in confined geometries by means of an innovative micro- and nanofluidic numerical platform.
The main challenging and ambitious questions I intend to address in my project are: How the stability of micro- and nanodroplets is affected by thermal gradients? Or by boundary corrugation and modulated wettability? Or by complex rheological properties of the dispersed and/or continuous phases? How these effects can be tuned to design new optimal devices for emulsions production? What are the rheological properties of these new soft materials? How confinement in small structures changes the bulk emulsion properties? What is the molecular-hydrodynamical mechanism at the origin of contact line slippage? How to realistically model the fluid-particle interactions on the molecular scale?
The strength of the project lies in an innovative and state-of-the-art numerical approach, based on mesoscopic Lattice Boltzmann Models, coupled to microscopic molecular physics, supported by theoretical modelling, lubrication theory and experimental validation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche fisica chimica e molecolare
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.