Obiettivo
Healthy brain ageing is a major determinant of quality life-long health, allowing integration into society at all ages. Human epidemiological and animal studies indicate that in addition to life style and genetic factors, environmental influences in prenatal life have a major impact on brain ageing and age-associated brain disorders. We hypothesize that: (1) prenatal stress programs early brain ageing; (2) this predisposes to age-associated brain diseases including cognitive decline and stroke; (3) epigenetic changes affecting glucocorticoid receptor (GR) sensitivity, altered autonomic nervous system (ANS) reactivity and cerebrovascular tone are important mediators of these processes, (4) these changes represent targets for diagnosis and therapeutic interventions.
Our consortium has unique access to well-defined human and non-human primate cohorts (age range 25-115 y equivalents) that have been exposed to different types of prenatal stress. For experimental analysis of mechanisms of prenatal programming, we apply innovative techniques to characterize brain ageing, namely MRI based volumetry, non-linear analysis of EEG and ANS, advanced molecular techniques including epigenetics and metabolomics and neuropsychological and behavioral tests.
Human subjects, non-human primates and rodents (including transgenic models) exposed to maternal stress, glucocorticoids or undernutrition are examined in order to: (1) determine structural (MRI based volumetry) and functional (metabolomics, brain function, cerebrovascular tone) indicators of brain age, (2) relate them to susceptibility to stroke and cognitive decline, (3) determine to what extent GR resistance, stress sensitivity, and cerebrovascular contractility mediate premature brain ageing and disease susceptibility; and, (4) dissect mechanisms and pharmacological interventions relevant for aged subjects. Data from the study allow to identify subjects at risk for premature brain ageing and to initiate interventional therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2011-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
07747 JENA
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.