Obiettivo
Long gamma ray bursts (long GRBs) and core-collapse supernovae (CCSNe) are two of the most spectacular explosions in the Universe. They are a focal point of research for many reasons. Nevertheless, despite considerable effort during the last several decades, there are still many fundamental open questions regarding their physics.
Long GRBs and CCSNe are related. We know that they are both an outcome of a massive star collapse, where in some cases, such collapse produces simultaneously a GRB and a SN. However, we do not know how a single stellar collapse can produce these two apparently very different explosions. The GRB-SN connection raises many questions, but it also offers new opportunities to learn on the two types of explosions.
The focus of the proposed research is on the connection between CCSNe and GRBs, and on the physics of shock breakout. As I explain in this proposal, shock breakouts play an important role in this connection and therefore, I will develop a comprehensive theory of relativistic and Newtonian shock breakout. In addition, I will study the propagation of relativistic jets inside stars, including the effects of jet propagation and GRB engine on the emerging SN. This will be done by a set of interrelated projects that carefully combine analytic calculations and numerical simulations. Together, these projects will be the first to model a GRB and a SN that are simultaneously produced in a single star. This in turn will be used to gain new insights into long GRBs and CCSNe in general.
This research will also make a direct contribution to cosmic explosions research in general. Any observable cosmic explosion must go through a shock breakout and a considerable effort is invested these days in large field of view surveys in search for these breakouts. This program will provide a new theoretical base for the interpretation of the upcoming observations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.