Obiettivo
Designed to meet many of the colossal challenges facing synthetic and organometallic chemists as demanded by current societal, environmental and economic issues, this project will accelerate the development of a innovative mixed-metal chemistry, which combines two metals with markedly different polarities in the same molecule. Initially polar Mg and non-polar Zn “hybrids” will be developed followed by other metal pairs. These hybrids will exhibit a unique chemistry distinct to those of their parent monometallic compounds. Building on our recent pioneering work in this area (PNAS 2010, JACS 2010) that uses a tried and tested metal-structural-inorganic approach that allows rationale design of tailor-made mixed-metal reagents, this novel and ambitious research programme will deliver new chemo- and regioselective organobimetallic reagents designed as transformational tools for a broad spectrum of fundamentally important chemical reactions (deprotonation, metal-halogen exchange, alkylation, reduction, electrophilic amination, cross-couplings, etc), used every day in academia and industry. Catalytic, using cheap environmentally benign inorganic salts as catalysts, as well as stoichiometric advances will be made. Mixed-metal reagents will also be pioneered in Green Chemistry, by screening their reactivity using green solvents (e.g. 2-methyltetrahydrofuran) and ultimately, the holy grail, using water, which would inspire a synthetic revolution. Bulky ligand supported mixed-metal reagents will be constructed to activate organic heterocyclic molecules towards novel cascade reactions. Incorporating transition metals and lanthanides to this hybrid methodology will expand even more their opportunities in synthesis towards the development of hybrid catalysts for cross-coupling reactions as an alternative to expensive Pd and Ni methodologies. The award of an ERC Starting Grant will help the PI to consolidate her research team and propel her to an internationally-leading status.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
G1 1XQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.