Obiettivo
The main goal of the project is to reach a better mathematical understanding of the (integro)-partial differential equations from kinetic theory, in particular their qualitative and asymptotic behavior, derivation from many particle systems, and singular limits. Although various evolution problems from physics shall be considered, the paradigmatic ones are the Boltzmann equation for gas dynamics and the Vlasov-Poisson equation for plasmas and galactic dynamics.
The methodology is focused on the developement of conceptual tools and mathematical techniques. It shall put therefore the emphasize on the structures common to several problems, with a view to their possible application to other fields of mathematical analysis. The methodology is also characterized by the search, whenever possible, of constructive quantitative methods of proofs, and by the attention payed to the qualitative meaning of the mathematical results obtained for physics.
The tasks related to the general goal of the project are organized into the following four parts:
I. Space-independent kinetic equations for describing microscopic interactions (Cauchy problem for long-ranged interactions, granular gases and self-similarity).
II. Transport equations and phase mixing (Landau damping for Vlasov equations, inviscid damping for 2-dimensional incompressible fluids).
III. How transport and collisions mix: hypocoercivity (spectral and stability analysis of hypocoercive collisional operators according to the local equilibrium space and the geometry of confinement).
IV. Derivation of kinetic equations (mean-field and Boltzmann-Grad limits by semigroup approach).
I have been involved in many recent progresses related to these aspects and I aim at constructing a team around me in order to achieve these tasks and objectives. Kinetic theory is developing a growing rate, and the construction of such a team in Europe would be timely.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.