Obiettivo
This project proposes new research directions that originate in the field of Poisson Geometry and which reach out towards other fields of Differential Geometry and Topology. It can also be seen as the development of a new field- Poisson Topology, the birth of which is clearly predicted by the recent results of the PI on stability of symplectic leaves.
Aims:
1. solving some of the most fundamental open problems in Poisson Geometry.
2. breaking the current boundaries of Poisson Geometry and bringing it at the forefront of the interplay between other fields in geometry (Foliation Theory, Symplectic Geometry etc).
Methods/tools:
1. build on the breakthrough results of the PI (and his collaborators) such as the one on the integrability of Lie algebroids or the geometric approach to Conn-Weinstein theorem.
2. new tools in Poisson Geometry such as Nonlinear Functional Analysis or the use of the fundamental ideas of Cartan that were not yet exploited in Poisson Geometry (G-structures, Exterior Differential Systems, etc ).
New directions: I propose several interacting directions/subprojects, each one of independent interest. For example:
- study of local invariants in Poisson Geometry (a wide-open problem) based on PI's work and the use of ideas from G-structures.
- a new unified approach to stability theories, such as Mather's theory or Nijenhuis-Richardson's
(apparently unrelated!). Poisson Geometry plays an unifying role. We expect new fundamental results in Poisson Topology and related fields (including moduli spaces of flat connections).
- the study of global aspects of Poisson Geometry. E.g. the existence of codimension one Poisson structures on spheres (the 5-dimensional sphere was settled only last year!). Recall that the similar problem in Foliation Theory served as a driving force for the field (and will be used here). Global aspects will also take us to the world of Symplectic Topology- a high risk/high return journey that has never been taken before
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia topologia simplettica
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.