Obiettivo
I wish to record ‘atomic movies’ of the structural quantum response in photoexcited chromophores.
The structure of molecules relaxes as a response to photoexcitation. Coherent atomic relocations are thought to be important in photosynthesis and they ‘wire’ together distant electronic systems on conjugated polymer chains. The structural details of such atomic motions remain today elusive, because experimental techniques to visualize them are simply not available.
I will pioneer femtosecond time-resolved X-ray scattering at state-of-the-art European synchrotrons and free electron lasers to directly visualize the atomic details of such motions.
The specific objectives of my challenging research plan are to measure the excited state structure of conjugated molecules; to film solvent structural dynamics on femtosecond time-scales; to directly visualize the coherent structural photoresponse of photosynthetic proteins and conjugated polymers; and to find out how nature uses structural dynamics for directed energy transport in photosynthesis.
This research program builds on my strength in organic semiconductor photophysics and time-resolved X-ray scattering. I have pioneered a description of exciton energy transfer in conjugated polymers beyond the state-of-the-art and have mapped the complete photocycle of organic solar cells for the first time. Proving that I can successfully change research fields and produce high quality results, I have been the first to apply time-resolved wide angle X-ray scattering to the study of membrane protein structural dynamics.
Femtosecond time-resolved X-ray scattering is a new generic approach with applications in physics, chemistry and biology. My work will open new horizons in quantum chemistry, photophysics, and structural biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica chimica quantistica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.