Obiettivo
This proposal concerns the debris discs of nearby stars; ie, discs of asteroids, comets and dust. Such dust can be imaged, providing clues to the underlying planetary system. Debris images have already predicted planets later confirmed in direct imaging. Most debris lies in cold outer (~100AU) regions of planetary systems, but a growing number of stars have hot dust in regions where terrestrial planets are expected (few AU). This proposal aims learn about the planetary systems of nearby stars through study of their debris discs. Specific focus is on the frontier area of characterisation and modelling of dust within planetary systems, which is important for the design of missions to detect habitable planets, a high priority goal for the next decade. The PI has played a significant role in debris disc studies, and proposes to consolidate an independent research team in Cambridge. The proposal covers 3 studies supported by 3 PDRAs. Specific objectives are: 1) Debris disc observations: Carry out survey for cold debris around unbiased sample of nearest 500 stars with Herschel and SCUBA2. Follow-up bright discs with high resolution imaging using ALMA and JWST to characterise sub-structure from planets and search for dust at multiple radii. Pioneer survey for hot dust using polarisation and interferometry. 2) Debris disc modelling: Develop new model to follow the interplay between collisions, radiation pressure, P-R drag, sublimation, disintegration, and dynamical interactions with planets. Use model to consider nature of small particle halos, resonant ring structures formed by terrestrial planets, and level of cometary dust scattered into inner regions. 3) Debris disc origin: Demonstrate constraints placed on planet formation models through studies of dust from Earth-moon forming impacts, effect of planetesimals on late-stage planetary dynamics, population synthesis explaining planets and debris, constraints on primordial size and stirring of debris.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia asteroidi
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia comete
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti eterociclici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.