Obiettivo
Clouds play a key role in the climate system. Small anthropogenic perturbations of the cloud system potentially have large radiative effects. Aerosols perturb the global radiation budget directly, by scattering and absorption, as well as indirectly, by the modification of cloud properties and occurrence. The applicability of traditional conceptual models of indirect aerosol effects to convective clouds is disputed as cloud dynamics complicates the picture.
Strong evidence for numerous aerosol effects on convection has been established in individual disciplines: through remote sensing and in-situ observations as well as by cloud resolving and global modelling. However, a coherent scientific view of the effects of aerosols on convection has yet to be established.
The primary objective of ACCLAIM is to recast the effects of aerosols on convective clouds as basis for improved global estimates of anthropogenic climate effects. Specific objectives include: i) to unravel the governing principles of aerosol effects on convective clouds; ii) provide quantitative constraints on satellite-retrieved relationships between convective clouds and aerosols; and ultimately iii) to enable global climate models to represent the full range of anthropogenic climate perturbations and quantify the climate response to aerosol effects on convective clouds.
I have developed the research strategy of ACCLAIM to overcome disciplinary barriers in this frontier research area and seek five years of funding to establish an interdisciplinary, physics focused, research group consisting of two PostDocs, two PhD students and myself. ACCLAIM will be centred around global aerosol-convection climate modelling studies, complemented by research constraining aerosol-convection interactions through remote sensing and a process focused research strand, advancing fundamental understanding and global model parameterisations through high resolution aerosol-cloud modelling in synergy with in-situ observations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.