Obiettivo
Nanoelectronic devices can provide versatile and relatively simple systems to study complex quantum phenomena under well-controlled, adjustable conditions. Existing technologies enable the fabrication of low-dimensional nanostructures, such as quantum dots (QDs), in which it is possible to add or remove individual electrons, turn on and off interactions, and tune the properties of the confined electronic states, simply by acting on a gate voltage or by applying a magnetic field. The hybrid combination of such nanostructures, having microscopic (atomic-like) quantum properties, with metallic elements, embedding different types of macroscopic electronic properties (due, e.g. to ferromagnetism or superconductivity), can open the door to unprecedented research opportunities. Hybrid nanostructures can serve to explore new device concepts with so far unexploited functionalities and, simultaneously, provide powerful tools to study fundamental aspects of general relevance to condensed-matter physics. Only recently, following progress in nanotechnology, have hybrid nanostructures become accessible to experiments.
Here we propose an original approach that takes advantage of recently developed self-assembled QDs grown on Si-based substrates. These QDs have many attractive properties (well-established growth, ease of contacting, etc.). We will integrate single and multiple QDs with normal-metal, superconducting, and ferromagnetic electrodes and explore device concepts such as spin valves, spin pumps, and spin transistors (a long standing challenge). Using these hybrid devices we will study spin-related phenomena such as the dynamics of confined and propagating spin states in different solid-state environments (including superconducting boxes), long-distance spin correlations and entanglement. The new knowledge expected from these experiments is likely to have a broad impact extending from quantum spintronics to other areas of nanoelectronics (e.g. superconducting electronics).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.