Obiettivo
Prostate cancer causes over 1/4 of new cancer cases and 1/10 of cancer deaths in western males. Efficient methods for early treatment are available. Many lives could therefore be saved by early cancer detection, but this is not viable due to the inadequacy of the available noninvasive diagnostics. Systematic biopsy is the only reliable detection technique, but it is hampered by high costs and causes serious discomfort and health risks because of its invasiveness. Moreover, precise cancer localization is not possible, impeding the use of available focal treatments.
This research will push the frontiers of prostate cancer diagnostics by a revolutionary method for localization of cancer angiogenesis (microvascular growth). Different from all methods for angiogenesis imaging, invariably based on the assessment of blood perfusion, I aim at quantifying the local dispersion dynamics of an intravascular tracer. Dispersion is the spreading process of the tracer within the vasculature, which I firmly believe to correlate much better than perfusion with microvascular architectures and, therefore, with cancer angiogenesis.
The assessment of local dispersion is challenging and will be pursued through an intravenous injection of an ultrasound contrast bolus and novel spatiotemporal analysis of the bolus passage through the prostate circulation, measured by three-dimensional ultrasound imaging.
If successful, the proposed method will represent a breakthrough for early noninvasive and accurate prostate cancer localization, precise focal treatment, and treatment follow-up, with strong potential for use for other types of cancers, such as breast cancer. Moreover, this method will facilitate further groundbreaking research in the therapeutic control of angiogenesis in several pathologies.
This exciting research builds on my multidisciplinary expertise in ultrasound contrast dilution methods and on consistent and successful collaborations with leading clinical and industrial partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.