Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Integrated software platform for Green ENgineering dESIgn and product sustainability

Obiettivo

The project (36 months long) aims at developing a software engineering platform, called G.EN.ESI for eco-design and product sustainability of electronic and mechatronic products. G.EN.ESI is realized through a set of new tools that support designers’ choices from an environmental point of view. These tools allow to evaluate technical solutions in the early design phases and their impact on the whole product life cycle.

The platform is the physical implementation of a eco-design methodology that aims at three objectives: speed, diffusion, and usability. Firstly it allows a rapid environmental assessment of design choices since the early stages of conception and design. Secondly, it promotes both the diffusion of the principles and instruments of the eco-design and their usability in technical design departments. That is possible through the simplification of analysis technologies and their integration with traditional tools used in the process of product development.

The industrial field of reference, where the methodology and the tools are tested, regards small and large appliances. In terms of environmental impact all the phases of product life cycle (from production to disposal) are important and the parameters to be controlled at design time are several. Materials, processes, assembly methods, packaging, transport systems, geographical location of use and disassembly methods are just some of the elements that should be considered.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE
Contributo UE
€ 548 067,00
Indirizzo
PIAZZA ROMA 22
60121 Ancona
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0