Obiettivo
NeuroCare aims to create better retinal, cortical and cochlear implantable devices through the use of improved interfacing between the electronic implants and living cells. The NeuroCare concept involves low-cost, carbon-based materials, well-adapted for medical implants, because they (i) offer wide range of electronic properties (metal, semiconductor and insulator), (ii) are bio-inert and (iii) are physically robust. Coupling between electronic devices and neurons was recently studied using “soft”, nanocrystalline diamond-based micro-electrode arrays, evaluated in laboratory animals for retinal stimulation. These diamond implants considerably reduced gliosis, enabled stimulation currents to be raised by more than one order of magnitude before causing visible chemical alteration, and enabled long lasting operation with reduced biofouling. Our previous experience with nanocrystalline diamond will be directly built upon through the introduction of atomic layers of graphene to diamond surfaces.
NeuroCare will specifically focus on:
• Carbon-biointerface development offering reduced biofouling over the state-of-the-art, as set by the DREAMS project and improved biocompatibility
• Interfacing of rigid MEAs and FETs with cells and organs to improve bidirectional communication with neurons for in vitro research and pharmacological applications
• Nanoscale surface engineering and flexible macroscale implant materials for optimal contact to biological tissue
• Making and testing implantable MEAs and FETs for complex multichannel neuronal communication - targeting the specificity in vivo of the implantable devices for 3 high-impact clinical applications
Neurocare partners will test interfaceable and implantable devices via in vitro and in vivo testing.
NeuroCare federates 12 partners: CEA (LIST and CLINATEC), Ecole Supérieure d'Ingénieurs en Electronique, Forschungszentrum Jülich, Ayanda Biosystems SA, University College London (London Centre for Nanotechnology), Johannes
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.