Obiettivo
This project will produce a new tool, the Volumetric Scanning Microwave Microscope (VSMM), for non-destructive 3D nanoscale structural characterisation. Full development of this new tool will take place ready for commercial exploitation within the project duration. The consortium, comprising three SMEs, a Large Company, an RTD Performer and two Research Institutions, will develop and commercialise the VSMM.
The VSMM will probe the local reflection and transmission microwave spectroscopy of key materials properties, measuring complex permittivity, conductivity, resistivity, and magnetic response, and hence structural and chemical material constitution with 3D nanoscale resolution. Workpackages will address the technical development of the tool and demonstrate its ability to characterise the 3D structure in situ at the nanoscale with application to relevant real life systems including nanoparticle drug uptake in biological cells, domain structure in ferroelectric devices and trap mechanisms in solar cells. Integrated into this process is ease of use through dedicated work-flows and intuitive real time visualisation for results optimisation and processing. Methods for calibration and provision of traceability are incorporated into the project from the start: this will ensure that VSMM measurements will be quantitatively meaningful and optimised for accuracy and will ensure the most efficient route to commercialisation and uptake of the VSMM.
The project aims to produce significant impact for European SMEs, they will benefit both from the market for SPM probe tips and ancillary equipment (e.g. calibration kits) for the VSMM and as end-users. Finally, the fact that the VSMM will utilise SPM cantilever-probe technology will ensure that it is readily compatible with a full range of other SPM-based tools – opening up its future role in integrated multi-physical materials characterisation at the nanoscale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SME-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
NW1 3BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.