Obiettivo
Electrochemical investigations of biological processes have provided a wealth of information on the structure-function relationship of redox enzymes, while the underlying technology has formed the basis for biosensors such as the extremely successful glucose biosensor. However, many of today’s applications do not impose molecular control on the electrode-protein interaction, which limits their full potential in biosensing, biological photo harvesting, biofuel cells and energy storage. While electrochemistry of globular redox-enzymes is limited by poor control of the surface-protein interface, the absence of control with membrane proteins has made it impossible to study them electrochemically. This in spite of the huge importance of membrane enzymes for biosensing and energy generation.
To solve these problems, I have combined the state-of-the-art in surface physics, colloid and organic chemistry, membrane biology and electrochemistry to develop membrane-modified electrodes with full control of protein-electrode interactions. In this ERC Starting Grant proposal I aim to consolidate this research by applying this methodology to hydrogenases and light-harvesting reaction centres, both of which have promising applications in biofuel cells. Second, I will show how the combination of our membrane-modified electrodes with fluorescence spectroscopy provides an exciting application in single enzyme research, a challenge that has been met for only a handful of membrane proteins. Single-enzyme kinetics of a proton-pumping haem-copper oxidase will provide new insights into the molecular mechanism of proton-pumping. My long term vision of this work is to create electrodes that communicate with living cells, which will allow us to study bioenergetics in living cells and pave the way to harness bioenergy in biofuel cell applications. In this proposal I describe a first start in this ambitious vision by connecting my electrodes to living bacteria via their cytoplasmic membrane.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.