Obiettivo
The main goal of Sanowork project is to identify a safe occupational exposure scenario by exposure
assessment in real conditions and at all stages of nanomaterials (NM) production, use and disposal.
In order to address this and more specifically the issues introduced by NMP.2011.1.3-2 call, we intend to:
1. contain hazard and worker exposure potential by developing exposure mitigation strategy based on
‘‘Prevention through Design’’ approach.
2. implement a rigorous exposure assessment in the workplace in order to evaluate the effectiveness of existing and proposed exposure reduction strategies.
3. perform risk analysis off line and on site in order to identify substance product properties and operational condition that ensure a safer worker exposure scenario.
4. Assess COST/ EFFICIENCY of the proposed strategies on the basis of risk analysis results, materials/properties efficiency, risk transfer to insurance underwriter community.
The Sanowork proposed risk remediation strategy will be applied to nanomaterial properties. The following
“representative” pool of NM and nanoproducts have been selected: TiO2 and Ag (ceramic or textile
photocatalytic/antibacterial surfaces); CNTs (polymeric nanocomposites); organic/inorganic nanofibers
(nanostructured membranes for water depuration system). The strategy is addressed to mitigate risk by
decreasing adverse health hazard and emission potential of nanomaterials, setting back processes of transport
to the point of entry.
A sound balance between exposure and health hazards data, before and after the introduction of existing and
proposed risk remediation strategies, will allow to evaluate the effectiveness of existing and proposed exposure reduction strategies. The cooperation with industrial key partners such as Plasmachem, Elmarco, GEA Niro, Colorobbia,Bayer will guarantee an accurate exposure assessment in the workplace.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.