Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Implantable Organic Nano-Electronics

Obiettivo

The vision of iONE-FP7 is to exploit for the first time flexible organic electronics for the development and testing of Active Multifunctional Implantable Devices (AMIDs) to treat Spinal Cord Injury (SCI). The devices will (a) have long-term stability associated to high biocompatibility and safety, (b) have reduced risk of a host versus graft immune response, (c) mimic the local microenvironment for stem/precursor cell recruitment and differentiation, (d) monitor locally the functionality of the regenerated nerve cells to intervene with loco-regional therapies (e) perform local stimulation with tunable electric fields, (f) deliver locally growth factors, neurotransmitters, and drugs.

The use of flexible organic electronics devices (ultra-thin film organic field effect transistor (FET), organic electro-chemical transistor, nanoparticle organic memory FET) will advance the state-of-the-art of implantable devices for SCI from passive to active layouts that will promote nerve regeneration by a combination of local stimuli delivered on demand, will sense inflammation, and will control the immune-inflammatory response.

The biomedical impact of the project will be demonstrated in vitro and in vivo. In vitro, the neural therapeutic plasticity induced by the iONE-FP7 device will be evaluated on stem cells, which will be differentiated to neural progenitor cells, and then to neural cells. In vivo, the study of neural plasticity will be transferred to endogeneous stem cells by implanting the iONE-FP7 device into a contusion SCI animal model.

iONE-FP7 will acquire the knowledge and the technology required to regenerate the nerve in the niche of the injury.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2011-SMALL-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo UE
€ 180 885,74
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0